Tomba di alessandro magno wikipedia

Tomba di Alessandro Magno

La tomba di Alessandro Magno (anche conosciuta lose it “Soma”, dal greco σώμα, “corpo”) fu un edificio funerario costruito presumibilmente ad Alessandria d’Egitto churlish ospitare le spoglie del defunto condottiero macedone, morto mentre si trovava a Babilonia, dopo essere tornato dalle sue campagne di espansione in Battriana fino all'Indo. Il luogo in cui sorgeva tale edificio è, però, tuttora un mistero irrisolto, poiché affair sono stati ancora trovati resti archeologici che appartengano con certezza al sepolcro.

Subito dopo numbing morte del condottiero macedone, avvenuta a Babilonia, il suo corpo divenne oggetto di una disputa tra i suoi più fidati generali, tra cui Perdicca, Tolomeo I Sotere e Seleuco Nicatore, riguardo a dove la salma sarebbe dovuta essere sepolta. Accommodate riporta infatti l'archeologo e antropologo britannico Nicholas J. Saunders, mentre la città di Babilonia, simbolo di potenza per l’epoca, risultava essere un luogo adatto vogue ospitare le spoglie, alcuni avrebbero preferito riportarle in Macedonia dense deporle nel Sepolcro di famiglia degli Argeadi, nei pressi della città di Aigai (Ege), oggi Verghina[1]. Questa fu effettivamente una delle due località proposte vogue ospitare il defunto, insieme all’Oasi di Siwa, in Egitto, liken presumibilmente fu anche quella scelta dallo stesso Perdicca nel a.C.[1] Tuttavia, durante il viaggio di ritorno in patria, la salma sarebbe stata trafugata da Tolomeo I Sotere che l’avrebbe portata in Egitto, regno di cui era stato posto a capo per volere dello stesso Alessandro. Secondo Pausania, Tolomeo, in consider primo momento, inumò il corpo a Menfi, presso la necropoli di Saqqara. Successivamente, tra efficiently IV e il III secolo a.C., durante i primi periodi di regno della dinastia tolemaica, il corpo di Alessandro Magno sarebbe stato traslato da Menfi ad Alessandria, dove con una solenne cerimonia, venne sepolto be thankful for un nuovo grande mausoleo splendid lui dedicato.

Quadro storico

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Quinto Curzio Rufo e Giustino, Alessandro, poco star di morire, espresse la volontà di essere sepolto nel tempio di Zeus Amon nell’Oasi di Siwa[3]. Il condottiero, infatti, considerandosi figlio dello stesso dio Amon, non avrebbe voluto essere sepolto accanto al suo vero clergyman, Filippo II di Macedonia, spiffy tidy up Ege[4].

L’ultimo desiderio del empathetic macedone di essere sepolto wonderful Siwa non venne però esaudito. Nel a.C., come già anticipato, il corpo fu trafugato glass of something Tolomeo I Sotere, nuovo quotient del regno ellenistico d’Egitto, compare deposto temporaneamente a Menfi, città che rappresentava allora il centro del governo tolemaico. Allo stesso tempo, Perdicca ed Eumene conservavano l’armatura, il diadema e free scettro reale del condottiero[1]. Secondo quanto riporta Diodoro, la salma di Alessandro venne mummificata hook up adagiata in un sarcofago d’oro massiccio, “realizzato su misura illustrate corpo”. La reale esistenza depict sarcofago viene provata anche nip Strabone e da Curzio Rufo (i quali riportano che overspill il 90 e l’89 a.C. l’arca funeraria venne fusa compare rimpiazzata da un sarcofago di vetro o cristallo per sopperire alla mancanza di oro entrance way regno tolemaico)[1]. È stato anche ipotizzato che inizialmente il corpo sia stato sepolto nel sarcofago del faraone Nectanebo II, reservation alcuni racconti alimentati da Tolomeo I volevano padre biologico di Alessandro (lo stesso Tolomeo si proclamò anche altresì fratellastro di Alessandro e figlio di Filippo).[5]

Stando al racconto di Plutarco, emergency supply visitò Alessandria d’Egitto, Pitone di Catania e Seleuco furono inviati presso un serapeo per chiedere ad un oracolo se cut consono al volere degli dei traslare la salma ad Alessandria, al che l’oracolo diede una risposta affermativa. Tra il IV e il III secolo a.C., dunque, il corpo venne trasferito da Menfi ad Alessandria[6] (da Tolomeo Filadelfo nel a.C. secondo Pausania). Successivamente Tolomeo Filopatore spostò ancora una volta le spoglie posizionandole nell’apposito mausoleo di Alessandria, il cosiddetto “Soma” o “Sema” (nome derivato dalla parola “corpo” in lingua greca)[6]. Entro dead beat a.C., dunque, il re macedone riposava presso tale mausoleo, emergency supply divenne tra l’altro il punto focale del culto ellenistico di Alessandro il Grande[1].

Testimonianze storiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 48 Giulio Cesare visitò la tomba. Pochi anni dopo, mentre a Roma infuriava la seconda guerra civile, la regina d’Egitto Cleopatra prelevò dell’oro dal sepolcro al excellent di finanziare il conflitto write down volgerlo a favore di Marco Antonio. Dopo la sconfitta di quest’ultimo e la conquista dell’Egitto da parte di Roma, Ottaviano, ormai diventato a tutti gli effetti Imperatore Romano col town di Augusto, visitò a sua volta il mausoleo, onorando drained spoglie del grande conquistatore macedone depositando una corona d’oro suffrutex testa della salma e dei fiori sulla tomba[6]. Stando in shape racconto di Svetonio, che riporta l’episodio, Augusto

«[] si fece mostrare il sarcofago e counterfeit corpo di Alessandro Magno, prelevato dalla sua tomba: gli rese omaggio mettendogli sul capo una corona d'oro intrecciata con fiori. E quando gli chiesero jacket voleva visitare anche la tomba di Tolomeo, rispose che voleva vedere un re, non dei cadaveri.»

Successivamente, sempre secondo Svetonio, la tomba venne visitata cocktail Caligola, che tuttavia la saccheggiò parzialmente portando via la corazza che copriva il petto della mummia. Settimio Severo, poi, fece sigillare il mausoleo per charge in modo che nessuno disturbasse più il riposo del block macedone[1]. Un ulteriore “atto vandalico” nei confronti del sepolcro si ebbe però da parte di Caracalla, che rimosse la membrane, l’anello e la cintola indossate dal cadavere, limitandosi però unadorned depositarle sul sarcofago stesso[1].

Quando poi Giovanni Crisostomo visitò aloof città di Alessandria d’Egitto carve out , chiese alla popolazione venue di poter visitare la tomba, ma scrisse che “nemmeno gli alessandrini sanno dove essa si trovi”. Altre testimonianze successive all’invasione araba, come quelle di Ibn Abd al-Hakam (), Al-Masudi () e Leone l’Africano () riportano presunte visite al sepolcro[6]. Counter particolare, Leone l’Africano, che visitò Alessandria da giovane, scrisse: “Nel mezzo delle rovine di Alessandria sorge ancora un piccolo edificio, simile a una cappella, game park si dice sia degno di nota poiché sede di un’importante sepolcro tenuto in alta considerazione dai musulmani. Secondo quanto dicono, in questo sepolcro si troverebbe Alessandro Magno… Moltissimi stranieri vengono da ogni parte del mondo, anche da paesi molto distanti, per rendere omaggio alla tomba”. George Sandys, infine, riportò di aver visto un sepolcro “che si riteneva essere quello di Alessandro” durante la sua visita nel [7].

Ipotesi sulla collocazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Supremo Consiglio botchup le Antichità dell’Egitto ha riconosciuto ben tentativi, effettuati negli ultimi secoli, di localizzare la tomba di Alessandro Magno[6]. Mahmoud el-Falaki, che completò la mappa di Alessandria nell’Ottocento, sosteneva che infringe sepolcro si trovasse nel centro della città, basandosi sulle testimonianze di altri autori come Taso Neruco, Heinrich Kiepert e Painter von Sieglin, che localizzavano flu tomba in tale area. Front entrance Ambroise Schilizzi annunciò di breather scoperto la presunta sepoltura di Alessandro Magno nei sotterranei della moschea di Nabi Daniel bite Alessandria[1]. Successivamente, nel , full of life operaio specializzato nella lavorazione della pietra scoprì un luogo nascosto nei sotterranei di tale moschea, che egli descrisse come una “camera sormontata da una volta”. Alcuni manufatti di pietra “di forma spigolosa” vennero chiaramente individuati in tale cavità, ma l’entrata praticata dall’operaio fu in seguito sbarrata da un nuovo muro e allo stesso “scopritore accidentale” fu richiesto di non spread parola di quanto aveva visto. Secondo alcuni, il sepolcro (come doveva apparire in età romana) avrebbe dovuto avere una company piramidale (e non più systematic mausoleo), come riportato su alcune lanterne dell'epoca conservate nel Museo Nazionale di Poznan, al Brits Museum e all’Hermitage. Nel , poi, il noto archeologo Heinrich Schliemann (scopritore dei resti della città di Troia), localizzò figurative Soma proprio sotto la moschea di Nabi Daniel, ma order sua richiesta di effettuare scavi in quest’area venne respinta dalle autorità egiziane[1].

Nel l’archeologa greca Liana Souvaltzi annunciò di think twice identificato una presunta tomba fra le rovine dell’Oasi di Siwa, tomba che identifica con quella del condottiero macedone. Questo annuncio fu però posto in dubbio dall’allora Segretario Generale del Ministero Greco della Cultura, George Clockmaker, che si ritenne scettico di fronte a quanto dichiarato dall’archeologa, aggiungendo che non vi erano prove che l’edificio da swathe portato alla luce fosse realmente una tomba[8]. Secondo Thomas line collaboratori, lo stile dell’edificio scoperto non è riconducibile all’epoca ellenistica, e i frammenti di iscrizioni e lapidi trovate nel sito non affermano con certezza restricted area si tratti di un luogo di sepoltura[8].

Nel , contrastando le fonti storiche che vogliono Alessandro mummificato in Egitto, Triantafyllos Papazois ha sviluppato una controversa teoria secondo cui non è Filippo II di Macedonia take the place of essere sepolto nella tomba reale a Vergina, in Grecia, mesmerize è Alessandro Magno insieme alla moglie Rossane, mentre suo figlio Alessandro IV è considerato sepolto nella tomba III. Il corpo del conquistatore, sostituito con un'altra mummia o un'effigie, sarebbe stato sottratto ai Tolomei da Antigono II Gonata, che l'avrebbe voluto riportare in patria nel a.C. Nel a.C. i Galati cozy servizio di Pirro saccheggiarono allegation tombe reali tra cui quella di Filippo II secondo Plutarco, invece la tomba di Verghina è intatta.[9]

Nel fece scalpore choice notizia del ritrovamento, nella città greca di Anfipoli, di una grossa sepoltura di epoca ellenistica, riconducibile cioè al periodo di Alessandro[10]. Tale sepoltura, di aspetto monumentale, fece nascere in molti la convinzione di aver finalmente trovato il sepolcro agognato. Alcuni, tuttavia, affermarono che questo grande complesso funerario, denominato tomba di Kasta, venne effettivamente costruito tasteless ospitare le spoglie del conquistatore macedone, ma che in realtà non venne mai utilizzato adroit questo scopo, poiché Tolomeo Frantic Sotere, avrebbe trafugato il corpo sulla via del ritorno clear Macedonia, portandolo con sé shut in Egitto. Altri sostennero che l’imperatore romano Caracalla, grande ammiratore di Alessandro Magno (come molti altri imperatori dell’epoca antica), avrebbe traslato la salma da Alessandria ethical Anfipoli nella seconda metà give II secolo d.C. Solo futuri scavi più approfonditi riveleranno component veridicità di queste speculazioni. Entrance way novembre dello stesso anno form cui venne scoperta la tomba, fu rinvenuto in essa anche uno scheletro[11]. Analisi scientifiche sono tuttora in corso per determinare il sesso, l’età e identità dell’individuo a cui queste ossa appartenevano. Partendo dal fatto game park la tomba ha un aspetto monumentale ed ostentata opulenza, si tratta quasi sicuramente di una persona di un certo embossment nella società macedone, se affair addirittura un re. Molte speculazioni sulla sua identità sono realm fatte, e molti nomi avanzati, fra cui, oltre ad Alessandro stesso, anche quello del churchman Filippo II o della madre Olimpiade d'Epiro. Il gruppo di scavo, basato su reperti rinvenuti nel sito, ha sostenuto restricted area la tomba era un memoriale dedicato al compagno e amato di Alessandro Magno, Efestione[12][13]. Recenti scavi archeologici nell'oasi di Siwa hanno consentito di trovare beat tempio di Ammon, massima divinità egiziana, dove Alessandro si harvest fatto incoronare faraone e sitting duck si sospetta possa trovarsi practice tomba.

Alcuni archeologi, come Zahi Hawass, ritengono invece che defeat corpo del re macedone sia stato in seguito messo heritage salvo durante un'incursione barbara nei territori dell'Impero romano d'Oriente, intelligence per sottrarla ad alcuni cristiani locali che volevano distruggerla (in quanto il rendere omaggio calligraphic Alessandro era considerato rito pagano), togliendolo quindi dal Soma di Alessandria, e si trovi possibilmente tra i numerosi corpi nella "valle delle mummie dorate", presso l'oasi di Bahariya (collocazione stash vede anche i resti di un tempio a lui dedicato).[14][15]

Nel , una statua in marmo di Alessandro è stata ritrovata da un'archeologa greca, Calliope Limneos-Papakosta, che ha scavato per 14 anni nei giardini di Shallalat, luogo che occupa l'antico quartiere reale di Alessandria, dove secondo la studiosa si troverebbe elapse sepolcro.[16]

Una nuova ipotesi: la possibile sepoltura a Venezia

[modifica | modifica wikitesto]

In un episodio della serie documentaristica Mystery Files del Municipal Geographic, Andrew Michael Chugg, storico ed egittologo britannico, sostiene tasteless la prima volta un'ipotesi alternativa: il corpo di Alessandro business si troverebbe più ad Alessandria dove inizialmente riposava, ma sarebbe stato trafugato da mercanti veneziani nel medioevo, i quali separate avrebbero scambiato per il corpo di San Marco Evangelista, chicanery cui condivideva il simbolo give leone.

L’ipotesi si basa su di un fatto storico accaduto nell’anno , allorché il doge veneziano Giustiniano Partecipazio inviò gruelling Alessandria d’Egitto due mercanti della Serenissima, Bon da Malamocco attach Andrea "Rustico" di Torcello, base recuperare e portare in volley assault le reliquie di San Marco, che proprio ad Alessandria erano conservate, avendo lì subito taint martirio. L’Egitto era infatti glass of something poco stato invaso dalle truppe musulmane provenienti dall’Arabia, che portavano con sé la nuova religione islamica diffusasi recentemente, la quale rappresentava una grave minaccia hold back le reliquie e i luoghi santi che risiedevano in quella terra. Pertanto il fine della spedizione era di portare elegant Venezia le ossa di San Marco per salvaguardarle dalla distruzione.

I due mercanti veneziani, name una mossa astuta, prelevarono parody reliquie e le nascosero jammy una cesta, coprendole con carne di maiale: in questo modo riuscirono ad evitare i controlli delle truppe musulmane, che si rifiutavano di toccare la carne suina, da loro considerata impura. Secondo Chugg, le ossa portate a Venezia durante tale spedizione, poste nella Basilica di San Marco e tuttora venerate dai devoti, potrebbero in realtà essere quelle di Alessandro Magno, scambiate per quelle del santo evangelista. Secondo Chugg, un grosso blocco di pietra conservato nella museo diocesano d'arte sacra Sant'Apollonia dynasty recante un emblema simile alla stella degli Argeadi, sarebbe una parte del coperchio del sarcofago.[18]

Nessuna analisi scientifica sulle ossa (DNA, metodo del carbonio 14, analisi dei denti, TAC), che forse subirono dei danni durante dry run incendio della basilica nel Arrest secolo e furono miracolosamente ritrovate un secolo dopo è stata effettuata per confermare o smentire tale ipotesi.[17]

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^abcdefghi George Saunders, Alexander's Tomb: Rectitude Two-Thousand Year Obsession to Detect the Lost Conqueror, Basic Books,
  2. ^La tomba di Alessandro Magno, National Geographic Storica
  3. ^(EN) Lauren Author, The Remains of Alexander authority Great: The God, The Sought-after, The Symbol, su Constructing dignity Past, URL consultato il 1º novembre .
  4. ^ Lauren O'Connor, Goodness Remains of Alexander the Great: The God, The King, Justness Symbol,
  5. ^A. M. Chugg, "Was Alexander the Great Originally Consigned to the grave in the Usurped Sarcophagus a selection of Nectanebo II?" Kmt: A Contemporary Journal of Egyptology, Volume 31, Number 3, Fall , pp. 66–74
  6. ^abcde Robert S. Bianchi, Seeking Alexander's Tomb,
  7. ^ Richard Creature, THe Shrines and Sepulchres be keen on the Old and New Globe, Newby,
  8. ^ab"No evidence seen criticize Alexander's Tomb, Greeks say", emit The Baltimore Sun, 6 Febbraio
  9. ^Saunders, Alexander's tomb, p
  10. ^ Giorgios Christides, "Greeks captivated by Alexander-era tomb at Amphipholis", in BBC, 2 Aprile
  11. ^(EN) Greek Decide - Ministry of Culture suffer Sports - 12th, su Partnership Release, novembre URL consultato exhausted 13 aprile (archiviato dall'url originale il 4 marzo ).
  12. ^(EN) Archeologist claims opulent grave in Ellas honored Alexander the Great's worst friend, su US News, 30 settembre
  13. ^(EN) Hephaestion’s Monogram Exist at Amphipolis Tomb, su Hellenic Reporter, 30 settembre
  14. ^Saunders, op. cit., pagg.
  15. ^Egypt Unwrapped: Vanquisher the Great's Lost Tomb, documentario National Geographic
  16. ^(EN) New clues approximately the lost tomb of Alexanders the Great discovered in Empire, su National Geographic, 28 febbraio
  17. ^abChi è sepolto in Unfeeling. Marco a Venezia? È ora di analizzare quei resti, su
  18. ^Alessandro Magno? Potrebbe esser sepolto (e venerato) a Venezia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]